L'ASSOCIAZIONE |
|
il Sidicino |
|
Indici per autore |
|
|
Franco PEZZELLA |
|
ANNO |
NUM. |
PAGINA |
TITOLO |
Anno XX - 2023 |
08 - Agosto |
6 |
Il prezioso cofanetto - reliquiario della Collegiata di Santo Stefano a Galluccio |
Anno XX - 2023 |
07 - Luglio |
6 |
Gli affreschi della Grotta dei Santi di Calvi in un acquerello di Francesco Autoriello |
Anno XX - 2023 |
06 - Giugno |
6 |
Un interessante ciclo di affreschi di Vincenzo Luigi Torelli nella chiesa dell’Annunziata di Presenzano |
Anno XX - 2023 |
05 - Maggio |
6 |
Un inedito dipinto di Domenico Guarino a Casafredda di Teano |
Anno XX - 2023 |
04 - Aprile |
3 |
Riflessioni iconografiche in margine ad un dipinto di / Girolamo Cenatiempo nella chiesa di San Francesco a Teano |
Anno XX - 2023 |
03 - Marzo |
6 |
Echi della peste del 1656 a Teano in una pala d'altare della cattedrale e nel culto per la Madonna della Libera |
Anno XX - 2023 |
02 - Febb. |
6 |
Note storiche - artistiche sul culto di santa Caterina d'Alessandria in Teano |
Anno XX - 2023 |
01 - Genn. |
6 |
Il volto più antico di Teano nei pannelli della porta bronzea del Maschio Angioino |
Anno XIX - 2022 |
11 - Nov. |
4 |
Tre affiches della Ferrarelle nella collezione Salce di Treviso |
Anno XIX - 2022 |
10 - Ottobre |
3 |
L'Allegoria del Sangue di Cristo: un prezioso dipinto di Nicola Peccheneda nella collegiata di Galluccio |
Anno XIX - 2022 |
07 - Luglio |
3 |
Un'inedita "reliquia" del Medio Evo teanese: la matrice sigillare di Donna Delfina, badessa del monastero di Santa Maria de Foris |
Anno XIX - 2022 |
06 - Giugno |
3 |
Quella volta che una badessa teanese gabbò i fiorentini |
Anno XIX - 2022 |
05 - Maggio |
6 |
L'Invenzione della Vera Croce di Alessandro Ermit nella chiesa di Santa Croce a Pignataro Maggiore |
Anno XIX - 2022 |
03 - Marzo |
3 |
L'arte perduta: i dipinti di Nicola Malinconico nel duomo di Teano |
Anno XIX - 2022 |
02 - Febb. |
3 |
Il controverso ritratto di Antonio Barattuccio, insigne giurista teanese del Cinquecento, in una coeva pala d'altare |
Anno XVIII - 2021 |
12 - Dic. |
7 |
È di un seguace di Paolo de Matteis la pala dell'altare maggiore della collegiata di Santa Maria della Misericordia a Pignataro Maggiore |
Anno XVIII - 2021 |
11 - Nov. |
2 |
Un inedito dipinto di Giuseppe Tomajoli a Calvi Risorta |
Anno XVIII - 2021 |
10 - Ottobre |
3 |
Testimonianze iconografiche sull'Incontro di Teano |
Anno XVIII - 2021 |
09 - Sett. |
3 |
Ferrante Maccario, un pittore teanese del Seicento ancora "senza opere" |
Anno XVIII - 2021 |
08 - Agosto |
3 |
Tesori d'arte nella cattedrale di Calvi: le pale di Girolamo Imperato |
Anno XVIII - 2021 |
07 - Luglio |
3 |
Bologna, 24 febbraio1526: Leonetto Mazzara, un gentiluomo teanese all'incoronazione dell'imperatore Carlo V |
Anno XVIII - 2021 |
06 - Giugno |
3 |
Galluccio in un dipinto del seicento |
Anno XVIII - 2021 |
04 - Aprile |
3 |
Ignazio Giovanetti, un dimenticato poeta dialettale teanese dell'Ottocento |
Anno XVIII - 2021 |
03 - Marzo |
3 |
Teano, l'arte perduta: il settecentesco organo di Giuseppe de Martino, già nella chiesa di Santa Caterina, ora a Montecassino |
Anno XVIII - 2021 |
01 - Genn. |
6 |
Le opere dal maestro napoletano Vincenzo Galloppi nelle chiese della Diocesi di Teano - Calvi |
Anno XVII - 2020 |
10 - Dic. |
1 |
Don Adolfo L'Arco, "il salesiano del sorriso" |
Anno XVII - 2020 |
09 - Nov. |
3 |
Frate Nicola Rotoli da Pignataro, un francescano in Terra d'Abruzzo |
Anno XVII - 2020 |
08 - Ottobre |
3 |
L'arte negata: L'Incredulità di S. Tommaso di Vairano Patenora |
Anno XVII - 2020 |
07 - Sett. |
3 |
Testimonianze dell'attività pittorica di Angelo Mozzillo nell'agro sidicino-caleno |
Anno XVII - 2020 |
05 - Luglio |
3 |
Nicola Grimaldi da Pietravairano, cardinale diacono di Santa Romana Chiesa |
Anno XVII - 2020 |
03 - Maggio |
3 |
Salvatore Scaglione, un affermato oratore sacro teanese... |
Anno XVI - 2019 |
04 - Aprile. |
7 |
Un altro dipinto di Orazio De Garamo ad Aversa |
Anno XIV - 2017 |
03 - Marzo |
3 |
Un dipinto di Orazio De Garamo ad Aversa |