TEANO
 
Tradizioni
 
Canti popolari
 
Canti popolari di Terra di Lavoro: una NINNA NANNA
 

Il testo musicale è stato trascritto dal M° dott. Guglielmo De Maria.

Commento
Ricca di belle testimonianze è la nostra letteratura popolare: canti di lavoro, canti d'amore, canti religiosi, canti dei dolci affetti familiari.
«Il popolo 'poeta sovrano'»: così Nicola Borrelli lo definisce in un bellissimo e quanto mai interessante saggio di letteratura popolare nella «Rivista Campana» (Anno I, n.1) pubblicata a Pignataro e diretta dal medesimo dal 1921 al 1924. E tra le numerosissime testimonianze dell'anima poetica del popolo, ce n'è una su cui fisseremo ora la nostra attenzione.
Si tratta di una ninna-nanna che ancor oggi corre sulle bocche delle nostre buone mamme di famiglia. Il canto è stato tramandato oralmente di generazione in generazione. Ma certe mamme di oggi, per voler a tutti i costi essere moderne, hanno sostituito le dolci e patetiche ninne nanne di ieri con scialbe ed insipide canzoncine le quali, invece di raggiungere lo scopo, che è quello di placare il pianto del bimbo e farlo addormentare, ottengono l'effetto contrario. Ecco allora intervenire la nonna che, con ritmo largo e dolce, incomincia a cantare: Ninna nanna, nunnarella … e il piccolo, come per magia, si placa, finché a poco a poco con lo scorrere delle lente strofe, si addormenta. È la magia del canto del popolo, “poeta sovrano”. È la dolce melodia che la figlia apprese dalla bocca della mamma, che a sua volta l'aveva appresa da sua madre.
A qual epoca risale questo canto? È sorto esso nella nostra terra o vi è stato importato? Non sappiamo. Si tratta comunque di problemi del tutto secondari. Il fatto è che esso è sgorgato dal cuore della mamma, dal cuore di una donna del popolo, da quella scintilla divina che è insita in ogni cuore che palpita.
Questa ninna-nanna è una implorazione al Sonno, descritto con “bella immagine antropomorfica”, al Sonno cioè “dalla aligera testa che s'indugia nel viaggio” (N. Borrelli).
Elementi classici e paganeggianti si intrecciano ad elementi di chiara sensibilità cristiana. Il Sonno è quasi il dio Sonno dei pagani. Intanto che il Sonno non viene a vegliare sul bimbo, è l'Angelo (= l'Angelo Custode) e Dio e la Madonna gli sono accanto, la mamma ha da fare, in casa o fuori in campagna, perciò torna insistente l'invito al Sonno: Suonno, Suonno, vieni...
Ma il bimbo non s'addormenta, sicché la mamma gli rivolge un dolce rimprovero... Siamo nel mondo delle fiabe: pallucce d'oro come una bacchetta magica, colpiscano la fronte del bimbo per farlo addormentare! E si noti la delicatezza di 8a: Menacélle 'nfronte, ma 'nun me lu fa male in cui quella congiunzione avversativa (ma) indica quasi il pentimento della mamma o almeno la sua preoccupazione per il bimbo cui il colpo di pallucce potrà far male, e quel dativo etico (me) tutta la partecipazione della mamma alla vicenda del figlioletto: come se quel colpo dovesse procurare un male a lei.
Il Sonno, che domò il re della foresta, voglia ora placare anche il bimbo.
Ma lu Suonno nun vene, lu suonno trica (tarda) a venì; e la mamma ad invocarlo ancora: Vieni a cavallo e nun venì a ppieri...
Ora finalmente il bimbo dorme e “la cantilena sì tace” (come scrive N. Borrelli) con gli ultimi versi.
Per la suddivisione in strofe, a me sembra (e lo dimostra il ritmo della melodia) che la ninna-nanna sia composta di distici, non di quartine, come riteneva il Borrelli. Il ritmo infatti si ripete uguale e con una lentezza solenne, per un gruppo di due versi per volta.
Ecco il testo integrale della ninna nanna, così come l'abbiamo raccolta dalla viva voce di alcune mamme del nostro popolo; per la stesura abbiamo tenuto presente il suddetto saggio «Il popolo poeta sovrano», in cui il Borrelli ci dà, tra l'altro, diversi frammenti del componimento in questione.

Antonio Martone
(da Il Sidicino - Anno VIII 2011 - n. 2 Febbraio)

Il testo musicale è stato trascritto dal M° dott. Guglielmo De Maria (Direttore del Coro polifonico di Pignataro)

Testo dialettale
1) Ninna nanna nunnarella,
lu lupo s'ha mangiato 'a pecurella.
2) Oje pecurella mia, comme facisti,
quando 'mmocca 'a lu lupo te veristi?
3) Ninna nanna, la nanna nun vene:
stu ninnu mio... chi me lu mantene?
4) Me lu mantène Dio e la Maronna,
l 'Angelo veglia e 'u ninnu mio s'addorme.
5) Suonno, che vieni pe' la cupa,
stu ninnu rorme e 'a mamma soia s'aiuta.
6) Suonno, che vieni pe' la via,
stu ninnu rorme e 'a mamma soia s'abbìa.
7) Suonno, che vieni da lu monte,
piglia pallucce 'e oro e menacélle 'nfronte;
8) Menacélle 'nfronte, ma nun me lu fa' male,
pezze nun tengo pe' me lu sonare.
9) Suonno, che 'ngannasti lu lione,
addórmame a stu ninnu pe' ddoie ore.
10) Ninna nanna… e lu suonno nun vene...
chi sa quala Signora me lu mantene.
11) Suonno, Suonno, che trichi e nun vieni,
vieni a cavallo e nun venì a ppieri.
12) Si vieni a ppieri te struje le scarpe,
si te le struje, d'oro te le faccio.
13) L'Angelo passa e l'Angelo è passato,
e chistu ninnu miu s'è ripusato.
14) L'Angelo è passato e se n'è gghiuto,
e chistu ninnu miu s'è addurmuto.

Traduzione
1) Ninna nanna 'nonnarella',
il lupo s'è mangiata la pecorella,
2) Oh, pecorella mia, come facesti
Quando in bocca al lupo ti vedesti?
3) Ninna nanna, la nanna non viene:
questo bambino mio... chi me lo mantiene?
4) Me lo mantiene Dio e la Madonna,
l'Angelo veglia e il bambino mio s'addormenta.
5) Sonno, che vieni per la cupa,
questo bambino dorme e la mamma sua s'aiuta.
6) Sonno, che vieni per la via,
questo bambino dorme e la mamma sua s'avvia.
7) Sonno, che vieni dal monte,
prendi palline d'oro e ménagliele in fronte.
8) Ménagliele in fronte, ma non fargli male:
pezze non tengo per sanarmelo.
9) Sonno, che ingannasti il leone,
addormèntami questo bambino per due ore.
10) Ninna nanna… e il sonno non viene...
chissà quale Signora me lo mantiene!
11) Sonno, Sonno, che tardi e non vieni,
vieni a cavallo e non venire a piedi.
12) Se vieni a piedi, ti consumi le scarpe,
se te le consumi, di oro te le facci.
13) L'Angelo passa e l'Angelo è passato,
e questo bambino mio si è riposato.
14) L'Angelo è passato e se n'è andato,
e questo bambino mio s'è addormentato.

VARIANTI:
6b: Famme chistu ninnu riposare.
Fammi questo bambino riposare.
7a: E vieni Suonno 'ngannatore,
E vieni Sonno ingannatore,
10b: Si 'ncopp' vieni, nove te le tieni.
Se sopra vieni, nuove te le tieni.