TEANO
 
Tradizioni
 
Canti popolari
 
Serenate e canzoni
 

Un tempo le giornate lavorative, nella campagna, duravano dall’alba al tramonto, specialmente quelle estive erano lunghe e dure da passare. Eppure fino ai primi anni ’50, ogni stagione, dalla semina alla trebbiatura,  era un’esplosione di vita ed i campi risuonavano di canti felici e spensierati dei nostri “braccianti a giornate”. In primavera il rito più importante era sciullecare: mondare il grano dalle erbacce, dagli alitri, dai papaveri ma soprattutto dalle veccie,  una pianta infestante dell’ordine delle Rosali che, se non estirpata, agli inizi di giugno invadeva e copriva le tenere piantine di grano con i suoi pesanti baccelli ornati di fiori violacei. Oggi le stesse operazioni vengono fatte, là dove esiste ancora qualche campo di grano, con potenti veleni. Così nelle belle giornate si potevano scorgere, negli estesi campi di grano di color verde scuro, fino ad una dozzina di giovani donne poste in fila  diagonale, ognuna era un passo dietro alla compagna di fianco, avanzavano con lena negli stretti filari e zappellando si lasciavano dietro le erbacce tranciate, avevano vestiti leggeri, le camicette coloratissime erano tenute da pochi bottoni, il sole arrossava le gote piene di vita ed affidavano ai lievi venticelli primaverili stupende strofe d’amore. Esse venivano ingaggiate dai contadini nei vicini casali, il patto era sempre fatto col padre delle ragazze o con i mariti che davano l’assenso sulle cose pattuite, spesso non  si  retribuivano le giornate in  moneta, ma il contadino pagava in grano  dopo la trebbiatura. La mattina i contadini le andavano a prendere con gli sciarrabballi (i calessi) per anticipare l’opera, mentre la sera non c’era puntualità nell’accompagnarle e non di rado a posta di sole tornavano a piedi verso i loro villaggi. Spesso la mappata (merenda) era fatta di solo pane senza companatico altrimenti si trattava di olive nere, frutta secca e qualche preziosa fetta di lardo. Esiste un vecchio detto, infarcito anche di un piccante doppio senso,di cui è artefice un maleducato contadinotto, che dà un’idea di questi ingaggi di braccianti femmine: Si mannate a figlia vosta a sverzà, i va sagliu va scennu e l’acconciu pure lu tagliu  (se mandate vostra figlia a sfoderare le pannocchie di granturco io ve la vengo a prendere col carretto la riaccompagno a sera e le aggiungo, con un taglio in più di prosciutto o di lardo, pure il companatico). L’impertinente doppio senso è da ricercare soprattutto in quel… va sagliu va scennu …modo di dire che i contadini impiegavano per individuare l’accoppiamento degli animali domestici per la riproduzione.
Diverso era il trattamento per i braccianti maschi, a cominciare dalla retribuzione giornaliera che per un uomo valeva (fra le due guerre) lire 1,50 mentre per una donna valeva 0,50 e dire che le donne eseguivano agevolmente anche i lavori maschili. Le maggiori attenzioni fatte ai lavoratori maschi si potevano osservare in tempo di metenza,  per questa incombenza lavorativa, che certo, fin da tempi remotissimi, aveva assunto una vera e propria caratteristica di rito, le massaie avevano una particolare propensione e disponibilità. Tale predilezione era reciprocamente sentita anche dai mietitori stessi che durante il giorno cantavano delle strofe proprio dedicate alla Padrona: … comm’è bella a patrona nosta quannu gira pa massaria e saiza a canesta ‘ncoppa, nu cecene a ru  fiancu e piglia a via ra taglia nosta…. Quando il sole era intorno allo zenit la massaia era solita inforcare la sbarra in testa per appoggiarvisi sopra un canestro e porsi sul fianco un orcio di vino fresco di cantina, la canesta era piena di gradite  vivande (pane bianco, frittate, prosciutto, qualche salciccia, lardo, formaggi e noci) ed era  coperta da un mesale che sarebbe servito per la spasera in terra delle vivande, e si avviava per i campi che portavano alle taglie dei mietitori.  A volte capitava che squadre di lavoranti si trovassero poco lontani: da un campo all’altro, su di una soccia più bassa e l’altra più alta, o in aie attigue a battere cereali o legumi. Succedeva allora che finivano per cantarsi strofe a dispetto divertendosi e rendendo così più lieve l’ingrata fatica dei campi, modulando il ritmo del lavoro con il ritmo delle canzoni (artificio necessario per non stancarsi  facendo le due cose insieme) si potevano sentir rimbalzare da una soccia all’altra : … e statte zittu ca me fai na pena, pari nu cacciuttiegliu a la catena. …tieni na capu comm’a ‘na cucozza, rentu ce tieni le semienti pazze. … e senza ca  t’allisci e  ca te strusci, ca chi à da esse bella cià da nasce. … faccia malata faccia re tautu, rendu ce mitti sa faccia gialluta. … canta! canta! ca te pozzenu cantà a te ri prieuti, e a me ri ‘nammurati.
A sera tornati a casa si aveva ancora la forza di portare le serenate sotto le finestre, di improvvisare, sulle aie dei villaggi con organetti, canti e mazzurche o andare alle novene, quando n’era tempo, per ringraziare il Signore di essere giunti alla fine del giorno e poter scambiare, al ritorno nei vicoli bui, qualche sentimento col proprio innamorato.

Queste tre quartine cantano poeticamente le pene d'amore di un innamorato:

Ninna ninna che me fattu fare,
re quindici anni mai fattu ‘mpazzire,
ru paternostu mai fattu scurdare,
e a megliu parte re l’avemaria.

Mussu re cunfietti vocca ‘zuccherata,
vui nun sapete la passione mia,
vui nun sapete che cu na uardata,
ra u core me levate a pecundria.

Vocca r’argientu e core re riamante,
comme te può leva ra la mia mente,
addù te scontu me scappa lu chiantu,
‘nfonnu nu maccaturu ru mumentu.

In queste poche strofe, d’indubbia delicatezza, la campagnola innamorata immagina di poter comunicare col suo uomo per mezzo di un dolce Zeffiro primaverile:

Che bella ventarella ch’è utata,
certu ru bene miu me la mannata,
issu me la mannata e i l’aggiu ricevuta,
e rent’a ru piettu l’aggiu trattenuta.

Punni sole punni e nu tricà,
che ‘stasera me ce ‘ogliu rericà,
cu vasi e cu rucezze in quantità.

Mena ventarella e lassela menà,
ca la cammisa a ninnu miu addà sciucà.

Frammenti di una serenata. Commento la sesta strofa altrimenti poco chiara per igiovani:”a quei tempi” era ricercato, specialmente nelle donne, il colorito diafano, pallido. L’abbronzatura, tanto ricercata oggi, era segno inconfondibile di villaneria, rozzezza:

Affaciate alla finesta, o relicata,
la luna gira intorno e nun durmì.

Fa priestu a t’affaccià o ricciulella,
te vogliu rimirà  quantu si bella!

Quannu stai ‘ncoppa a sa finesta,
famme la razia nun te ne trasì.

Ma si pe t’affaccià c’è ‘mperimientu,
accuccete ascutannu chesta ‘oce.

Chist’urganettu roce roce sona,
e m’accumpagna chesta serenata.
 
Si bella comm’a neve re gl’abbruzzi!
ninna, ne stai cena fin’a le trezze.

Lu sole quannu girà fai fermà,
le stelle dallu cielu fai calà.

Quannu cammini la terra sculluzzi,
e nun sputi pe nun perde dolcezze.

Patitu tante ca ne rice …
e a mamma toa rispiace.

Te precu ninna mia, lasceri rice …
Vene nu juornu  ca sanna fa capace.

I te saluto ninna mia e mene vacu,
sperannu che t’è arrivata a ‘oce mia.

Battibecco tra marito e moglie non più innamorati:

Che è, mugliera mia, che te succiesu?
te veru sempe cu na mala cera.

Comm’a u verè na bona céra!
me manni scauza, ‘nura e maletrattata.

Tanta roba i n’a pigliai,
renari i n’aggi’avuti e nu ne sprecu.

Si tu na’gran ròte na pigliasti,
na bella femmena tieni pe mugliera.

Ma rent’a casa mia n’abbenge u pane,
e i vizi la bellezza a te mantene.

Si te si scumpiratu e me campà,
nun te mettivi na bella femmena a piglià.

Carlo Antuono
(da Il Sidicino - Anno V 2008 - n. 2 Febbraio)

Non s’odon più muggire armenti, cicolii di carri, né, al tramonto, richiami di voci intente al governar di greggi / non si vedono messi biondeggiare al sole / né s’innalzano méte di grano ad ornar cortili ove scalzi fanciulli si rincorron festanti / non si scorgono più, in fondo alle carrere, venir calessi al trotto di giumenti / Rimane solo il sinistro gracchiar dei corvi che tra le crepe dei muri rapiscono inermi uccelletti. (C.A.)