TEANO
 
Tradizioni
 
Canti popolari
 
Storia d'amore e di stornelli
 
Gli stornelli riportati in questo e nel numero precedente nascono dal folklore popolare e sono stati tramandati negli anni di generazione in generazione.
Provengono soprattutto dalle frazioni di Casafredda, Pugliano e S.Marco. Sono stati raccolti in una collana pubblicata qualche anno fa.
 

Era stata una brutta giornata per Marianna.
Le avevano riferito che quella spudorata di Rosina aveva fermato per strada il suo Antonio.
Ora era furiosa con lei ma anche con lui che subito aveva abboccato alle lusinghe dell'altra.
Perciò si era ripromessa che qualora il suo A. fosse venuto di nuovo a cantare sotto la sua finestra, niente e nessuno gli avrebbe risparmiato una secchiata d'acqua.
Aveva voglia di dire: “Tu si lu bene miu che è primavera…”
Già quella mattina, mentre era intenta a dare il becchime alle galline, lui si era affacciato alla finestra che dava sul suo cortile e aveva esordito così:
”Quant'è bellu ll'ammore vicinu,
si nun la viri la sienti cantà!
La sienti quannu alletta le galline,
cute, cutelle, venite a mmangià”

A quel punto Marianna aveva gettato con stizza l'ultimo pugno di granturco ed era rientrata a casa senza degnarlo di uno sguardo.
Per quella sfacciata di Rosina invece Marianna aveva in serbo ben altro.
Quel pomeriggio di sicuro l'avrebbe incontrata alla fontana e gliene avrebbe “ cantate quattro”.
Verso le tre, ancora rabbuiata in viso, Marianna raccolse in una cesta la biancheria sporca e si avviò alla fontana sperando di trovare a quell'ora ancora un lavatoio libero.
Appena arrivata la vide. Era lì!
G. stava lavando e cantava.
Allora Marianna cominciò:
“Statte zittu tu ciucciu che ragli,
si vengu llocu te mettu la vriglia,
si vengu llocu me mettu a cavagliu
e te facciu girà tutt' a curtiglia”

Rosina replicò:
“Chi nun la vò sentì sta voce mia
S'appila l'aurecce cu la pece.
Tannu se spila l'aurecce da la pece
Quannu ce va lu prete cu la croce.”
E di rimando Marianna continuò:
Statte zitta che nun sai cantà,
si vengu llocu te facciu scomparì.

Rosina
Statte zitta pecura meccosa
Levete ru muccu ra ru nasu.

Marianna
Lasseme passà sta cossastorta
Che te se porti lu fuocu e la timpesta.
Rosina
State zitta pecura re morre
Famme na tarantella cu ste corne
Tieni la faccia de la paglia iarza,
la 'ncornatura re lu ove che tuzza.
Per Marianna l'epiteto ”ove che tuzza” fu davvero troppo.
Allora diede la stoccata finale:
Facci gialluta fatte ru tautu
Rendu ce mitti sta facci malata
'ncapu re gliannu te ce trovi pruta
E i me ce trovu ricca e ammaritata.

E detto questo Marianna si mise a lavare senza degnare l'altra di uno sguardo.
Rosina che aveva finito, si mise sul capo la cesta con il bucato appena fatto e si allontanò con aria stizzosa.
Marianna continuò a sbattere furiosamente i panni sulla pietra ruvida del lavatoio pensando a come far pagare al suo innamorato l'affronto subìto: tutti in paese lo avevano visto parlare fitto fitto con l'altra, e chi non sapeva ancora, lo aveva certamente capito dopo il recente alterco con la rivale……
Quella sera si ritirò presto nella sua camera e, spento il lume, subito si infilò sotto le coperte senza affacciarsi un po' alla finestra come faceva di solito.
Per molto tempo si girò e si rigirò nel letto ma, chissà perché, il sonno tardava a venire.
Ad un certo punto sentì una voce…
“Tutt'a notte ce vacu cantennu
'ncoppa a ru liettu te facciu ascutà.
Tuttu ru liettu t'aggia fa ggirà
Ru suonnu agl'iuocchi 'nt'aggia fa venì.
Alla finestrella t'aggia fa affaccià,
T'aggia fa rice “ Amò, lasseme ì “

Marianna allora riaccese il lume sul comodino ma, puntigliosa, non si affacciò.
Dopo qualche tempo sentì dei passi che si allontanavano nel buio della notte.
Era soddisfatta!! Aveva avuto la sua vendetta ma….. non era poi così dolce come aveva sperato.
Furtiva una lacrima le rotolò su una guancia…

Quella mattina il postino arrivò carico di strane lettere tutte eguali.
Si fermò alla casa di Antonio e gliene recapitò una. Antonio stentatamente lesse e fu preso da una forte emozione. Era una cartolina che lo richiamava ad andare soldato. La destinazione già fissata.
Pensò subito a Marianna e intristì al pensiero di doverla lasciare.
Non ebbe il coraggio di andare da lei e dirglielo a voce; così le mandò una lettera nella quale scrisse:
Partenza che nun fussi mai venuta
Ra chisti luoghi me ne vuoi mannà
Partenza aspettammecce natu ppocu
Fammece ì cua a nenna mia a parlà.
Quanno cua a ninna mia ci'aggio parlato
Parti partenza, e portame addò vuo'

Quando Marianna ricevette la lettera recapitatale da un ragazzino e ne lesse il contenuto, sbiancò.
Si diceva in giro che forse ci sarebbe stata la guerra e lei temeva per la vita di Antonio. Ma che poteva fare lei! Poteva solo accettare con dolore e sperare che la cosa non sarebbe andata per le lunghe. Lei era una povera donna di campagna che amava il suo Antonio e delle cose degli uomini sapeva ben poco.
Allora mandò a dirgli per lo stesso ragazzino che si sarebbero visti e parlati quella stessa sera come d'accordo.
Quel giorno fu lunghissimo per Marianna ma, come Dio volle, venne la sera ed attese con ansia che Antonio si facesse vedere.
Ninnigliu mio me ricette sera
Che innanzi notte passava rà ccà.
S'è fatta notte e nun se vere venì
Stu coe mio non sape che pensà
Veru nà campanella rullerà*
Sarà lu segno che starà a venì

Inutilmente però attese. Ad ogni fruscio sobbalzava credendo fosse lui. Ma Antonio non venne né quella sera né altre.
Nella cartolina di Antonio c'era scritto che doveva partire subito e raggiungere la destinazione entro la stessa sera.
A Marianna, quando si rese conto che non sarebbe più venuto, si strinse il cuore e iniziò a piangere silenziosamente.
In quelle lacrime c'era tutto il dolore del distacco, l'incertezza del futuro, la consapevolezza di non poter far nulla per cambiare la realtà, la dolorosa certezza che l'unica cosa da fare era di aspettare.
Quando si fu calmata si mise al tavolino e con la sua grafia incerta scrisse:
Partice lettera mia benigna e cara
Partice pe' pietà che è giunta l'ora
Quanno a chelle parti giunta sei
Innanzi a lu bene mio v'appresentate,
n'a parola mparte mia me ri ricite
che nun se scorda affetto e' nnammurata
che nun se scorda chi tantu r'amava
e quanto affetto i' raggio volutu.

Esterina De Rosa
(da Il Sidicino - Anno II 2005 - n. 6 Ottobre e n. 7 Novembre)