TEANO
 
Tradizioni
 
Canti popolari
 
Cunti, filastrocche e canzoni, come esorcismo della realtà
 

Si è già detto in più occasioni, anche su questo giornale, che ogni proverbio è frutto della saggezza popolare che certo poco attinge da astrazioni intellettuali e molto dalle esperienze giornaliere che fanno tesoro di fatti e fattarielli, di virtù e di peccati. Ne esce fuori una pratica filosofia di vita dove alcuno, all'occorrenza, attinge attraverso gli “additti”: (quanto e comme feresce chiù ca spata lo ròce de la lengua) per dire che, a volte, può ferire più la lingua che la spada; oppure questi due che non hanno bisogno di commenti: (cosa triste assai è lo priestito su pignu / è signu d'abbisuogno e de miseria); (addò sonano campane nce stanno pottane); quest'ultimo, indovinatissimo, serve ad indicare individui che non trovano requie: (So culi di malassietto).
Ove invece si operava veramente la trasposizione della realtà, spesso in sostituzione di una misera vita, era attraverso “li Cunti” che piacevano a grandi e piccirilli: era lì che si poteva sognare e fantasticare, immedesimandosi nei personaggi, nei tempi e nei luoghi, a voler fare un volo pindarico potremmo azzardare che oggi sono sostituiti dal cinema o dalla televisione e più propriamente dalla fiction televisiva quale momento per esorcizzare la realtà di tutti i giorni. Vi erano poi canzoni, filastrocche, nenie, sceneggiate, ognuna attendeva ad un rito della vita o della morte ricomponendo le cose nelle dimensioni volute, alcune semplicemente non avevano alcuna pretesa se non il gusto di mettere in rima un accadimento: (iesce jesce corna / ca mammeta se scorna / se scorna 'ncoppa l'astreco / che fa lu figlio masculo).
Un tempo era credenza assai diffusa che in ogni casa ci fosse un folletto, altrimenti detto munaciello, da noi mazzamauriello: questi per simpatia poteva arricchire o mandare in malora una casa, di notte spinulava le botti, allagando le cantine di vino, scapezzava le mucche perché si spezzassero le gambe, o poteva accrescere gli orci d'olio e gli sportoni di grano portando grandi provvidenze a quella casa. Nel nostro caso, il folletto, compare ad una promessa sposa la notte prima delle nozze (che certo già assaporava “li scapizzi” dell'indomani) per mettere in opera una tentazione. Così in un angolo buio della stanza, a primo sonno, compare un monacello con una fioca candela in mano, sgraziato a mo' di satirello, che avvicinatosi al letto scopre dispettosamente con un soffio la bella fanciulla e con voce di miele: Ueh, ueh, vienetenne mbraccio a mme! – Gnoramammè, chè?- Songo lu muonaciello de chesta casarella, te saccio da nennella peccerella muccusella, jocave co popate e popatelle… So' ntricante, mpiccione e curìusu, curìusu e puru rattusu, me ntrico e me mpaccio, tutte li fatti saccio!... trapasso pe li mure e le spaccazze, me faccio chiave e rapu mascature. So' pure rispettusu e schiattigliusu, si me piglie de piettu te faccio li respietti, rompo piatte, becchiere e tazzulelle; pignate, pignatone e pignatelle…- Gnorenòne, n'è neggessario! Nche pòzzo ve serevire?- Shht, mo ca si fegliulella, m'ammostra le zezzelle e fattele vasare, ca si me fai scuntiento sconcio tutto lo lietto, lo jenco de pisciazza, taglio li materazze, m'afferraie pe pazzo! – Gnorenòne, ma chesso ca volite no conviene, n'è cosa de feglieola temmorata! I songo già mpegnata! – Ah, me vuo'fa' scuntientu? Te juro che t'embratto tutti li panni stisi, ma si all'annura mitte lu culillo, sulo na maniatella te volaraggio fare! – Munacie', dice luero, maniate de piettu e maniate de culo no fanno criature, e a chi non piaciarìa? ma 'gnoramatre dice che ve primo l'aniello e pone la chianella …none, no lo pozzo fare. – Tu dormive scommagliata e lo culo hai arrevelato! E monaciello se ne more, fallo jocare nu poconillo. Voria fane lo-va-ca-viene… voria fane lo trase-e-iesce, ma no tengo carne e ne patesce! … non ce penzare, no pensare de dimane li scapizze! E fattele maniare , cosce culo panza e zizze! … .
Restando in tema, è simpatico riportare ciò che alle fanciulle non tanto timorate di Dio le si diceva dietro in antifona: … chella sant'annella ausata, perdìa da tantu tiempu la chianella, e se la ride de certi giuvaniegli 'nammorati ca vonno ra sciure pe cetrule.
Una volta che ci si era 'nzurati si mettevano al mondo tanti figli: in certi archivi parrocchiali di campagna del diciassettesimo secolo si possono contare fino a quindici figli, cosa che è continuata fino alla seconda guerra mondiale, ove ogni famiglia non aveva meno di sette figli. Non è questa la sede per interessarci degli aspetti sociologici, religiosi o antropologici della questione, se non da ricercare, poi, semplicemente in un aumento della forza lavoro familiare. Qui ci interessiamo di scampoli, per così dire, di frivolezze attraverso le quali si esorcizzavano i momenti di stanchezza, di dolore e di felicità, ma non per questo meno interessanti. Così possiamo fotografare un patre che è accolto, dopo una lunga giornata di lavoro, da un dolce gesto della mogliere, e allora questo diventa: … comm'a nu surzo d'acqua fresca / na veppeta d'ammore / ca consola e t'addefresca. O ai figlioli che subissandolo di richieste si schermisce così: e chi ne vo nu rappo e chi na pigna, povera vigna mia, povera vigna. O che mettendosi l'ultimo nato sulle ginocchia e prendendolo per le mani lo dondola cantandogli l'usata e abusata filastrocca di Gaeta, circolata in tutto il meridione per secoli è giunta a noi in dozzine di versioni (di cui alcune riproposte su questo giornale). Questa che riporto è una versione originale che girava ai tempi del viceregno: Seca molleca / le donne di Gaeta / ca filano la seta / la seta e la vammace / e dammillo ca me piace / me piace e me piacesse / no vaso 'mocca a esso. Alla fine di questa ed altre filastrocche il genitore faceva finta di far cadere il pargolo divaricando le ginocchia, così questi gli si avvinghiava al collo ed il gioco era finito.
Anche con la morte quale accadimento della vita bisognava fare i conti. La morte dello sposo, specialmente se prematura, viene vissuta e rivissuta, dalla vedova, più e più volte in presenza della salma, … e comm'è stato e comme è ghiuto…lo chiederà a se stessa centinaia di volte e lo racconterà mille volte a quelli che verranno a condolersi, abbandonandosi ogni volta ad un pianto dirotto, alla vista di ciascun volto piangente. Lacrime aggiunte a lacrime, rievocherà più e più volte gli ultimi istanti di vita, le cose fatte d'abitudine la sera prima. Mi piace qui riportare un lamento cadenzato che non è un pianto “greco”, l'addolorata non si strappa i capelli cirro a cirro, non batte i piedi, non si graffia il viso, questo lamento è qualcosa che nasce dal profondo delle viscere in un filo di voce che testimonia forse un amore escludente, infatti nel lamento non v'è nessun riferimento al “sostentamento” nè alla prole.
Si rivolge alla morte: Ah 'gnoranera pèrfeta e che pinnolo ammaro m'hai rato! Tu si chella pottana che s'è posta possessione de lo sposo miu, de la carne de le carne meie, ch'have fauciato co na botta sola la vita de marìtemo e sto core! O scura mène negregata mène e chi ma fatto sto joco crudele, o me sconquassata, quale mannarèccia a roinato st'arvolo miu chiantuto e verde 'nfronna? mio fatillo perduto, o guste mieie de mèle ghiute 'nfunno, piacere mio de l'arma mo a l'acito, chi chiu nfelece de sta sbentorata? Ninnela ni, si scadute de ogni bene e non te scanne? Si alleggeruta d'ogni trasoro e non te taglie le puze, non te otta abbascio? Ohoimè, lo suonno mio sarà solo tuormientu e tuossecu dinto ssu liettu chino mo de niente. E lasse de ninnella toia lo lietto ped ammasonarte dinto a no taùto! Nòne che dico, mio ammore,luce de st'uocchie mieie, fammèllo pe lemmosina pòrtame cottìco! portamènne lontano 'nfunno a nu mare nigro e salimastro, 'nculo a lo munno, ma sempe aunita a tène, me lasse ca a contare li jurne a nomenare li notte a pesare l'ore a mesorare li momenti, prianno che lo sole de la vita mia faia quacche scortatora e me te ncontra priestu a l'autu munnu?.
Vale la pena di ritornare su quel: …e lasse de ninnella toia lo lietto ped ammasonarte dinto a no tauto….“ammasonare” è un verbo che si usa per i volatili, gli uccelli vanno agli'ammasono, si ritirano a sera nel caldo del proprio nido. La sventurata non usa vocaboli più consoni ad un tauto, come “chiuderti”. Invece dice …ped ammasonarti, implica così un risveglio e comunque un mettersi al caldo saporitamente; diciamo che è un passaggio molto bello , poetico, una negazione della morte dell'altro in quanto fine di tutto.

Carlo Antuono
(da Il Sidicino - Anno VII 2010 - n. 09 Settembre)