L'ASSOCIAZIONE
 
il Sidicino
 
Indice per autore
 
Indice Antonio Martone
 
 
L'impiegato statale di Caianello
 

L'amico Francesco Marcello di Pignataro Maggiore (deceduto nel 2000 all'età di 67 anni), che fu per me una miniera di informazioni sulla vita contadina, di detti e frammenti di canti popolari, di “orazioni” ecc., era solito recitare a memoria una poesia dal titolo “L'impiegato statale di Caianello”.
Ascoltandola si aveva l'impressione che si trattasse di un componimento popolare; invece, analizzandola, ci si rende conto che l'Autore (ma non son riuscito a scoprirne il nome) doveva avere una buona cultura letteraria e saperne di metrica, a differenza di tanti poeti che conoscono solo il verso libero. Da notare che nel testo s'incontrano anche rime: se ne contano almeno 12 a cominciare dai primi versi (lunt-ano/'mm-ano) fino a quelli dell'ultima strofa (cafunc-iello/Cain-iello).
Il componimento consta di una ottantina di versi: il numero preciso non è possibile stabilirlo perché alcuni di essi non rientrano in quelli classici dei quinari, settenari ed endecasillabi usati per la quasi totalità di esso; è probabile che il recitatore abbia apportato in buona fede delle interpolazioni.
Quanto al contenuto si è ritenuto opportuno suddividerlo in sei parti: la prima (vs. 1-5) annuncia la partenza per Roma; la seconda sottolinea come la fidanzata pensi ad un avvenire radioso, ma viene presto dimenticata; la terza ci presenta il protagonista che, divenuto Usciere del Ministro, dimentica amici e parenti, e anche il paese natio; la quarta ci dice come la carriera di Vincenzino lo faccia inorgoglire; la penultima evidenzia la caratteristica dell'impiegato meridionale che mostra riverenza ai “raccomandati” a discapito dei veri bisognosi; l'ultima infine rappresenta la morale della favola: l'Usciere, divenuto ex statale, per il suo comportamento non sarà più rispettato da nessuno.
Questa poesia ha sapore prettamente morale: la fortuna di trovare un “posto” che ti porta da un paesino di provincia nella Capitale non deve farti inorgoglire, per cui dimentichi amici, parenti la fidanzata e il paese dove sei nato; non bisogna privilegiare i “raccomandati”; quando si va in pensione, si perde il “potere” che si aveva in carriera; nessuno avrà rispetto per l'impiegato che non avrà compiuto onestamente il proprio dovere.
Qua e là si sente l'eco dei versi di “A Livella” di Totò: “na coppola d'usciere cu tanto 'e stemma 'nfronte”, “a nome del Marchese Tal dei Tali”; da notare nel secondo gruppo di versi l'unica similitudine riguardante il giovane protagonista, pieno di contentezza “comm'a nu piscatore / che vere chiena 'a rezza”, dove è da rilevare anche la rima tra “content-ezza” e “r-ezza”.

1-5
Nu juorno assaje luntano,
Cu na licenza 'mmano
Ra quinta elementare,
Partisti 'a Cainiello
Pe' Roma 'a capitale.

6-21
“Vicié, addò vaje?”
Spiavano 'e cumpagni;
e tu cu 'a faccia rossa
'e contentezza,
comm'a nu piscatore
che vere chiena 'a rezza,
dicivi: ”Vaco a Roma
a fa' 'o statale!”,
mentre na figliulella
scuntrosa e sulitaria,
già se faceva 'ncapo
nu castiello in aria.
E mo' te l'ê scurdata
A Rusenella, che se crereva
Che tu t' 'a spusave
E mo' è zetella?

22-33
Lasciammo sta'  'sta puverella,
parlammo invece 'e te.
In quel lontano giorno
Del Millenovecentoventitré
-Pare ca fosse ajeri-
Te rètteno na coppola d'usciere
Cu tant' 'e stemma 'nfronte
E cu nu friso 'e argiento.
'A chillu juorno llà
Cchiù nun t'arricurdasti
D'amici e de parienti
E pure 'e Cainiello te scurdasti.

34-47
E che biglietto 'e visita
Stampà po' te facisti:
“Vincenzino Abbate,
Usciere del Ministro”.
E pure 'ncopp' a porta 'e casa toia
Sta rrobba ce scrivisti.
Vicié, tu me capisci?!
Roppo duje misi
N'atu friso 'e argiento
E po' n'ato, n'ato ancora.
Buona condotta,
meriti speciali
(e che meriti!)
Vicié, tu me capisci?!

48-61
Pecché, quanno staje assettato
arreto a sta scrivania,
tu cagni 'a faccia e 'u core,
quanno qualcuno vô parlà cu te?
Pecché, si se presenta na signora
a nome del Marchese Tal dei Tali,
non solo le concedi precedenza,
ma le vai incontro cu na riverenza?
E si po' a cchiù tardi
na puverella 'e femmena
ave bisogno 'e te,
pecché 'o marito l'è muorto in guerra
e 'a pensione ancora adda arrevà,
tu ce faje di' che nun t'adda scuccià?

62-79
Ma mìttete 'nt'a capa chesta cosa
e nun t 'a scudà cchiù:
Tra cinche, sei, sette anni,
nu juorno 'a lassarriaje sta scrivania
e, si è trattato male,
nisciuno te cunusciarrà p'a via,
manco chillo cu 'e brillante é ddete
e tanto meno chillo
cu 'e pezze int'o cazone.
Pe' quella ggente llà sarraje
surtanto Vincenzino 'o cafunciello,
venuto 'a Caianiello;
e 'u biglietto 'e visita
nun te servarrà cchiù a niente;
e si proprio, 'ncopp' a porta 'e casa
ce vurraje scrivere qualcosa,
ce scrivarraje:
"Vincenzino Abbate: ex statale".

Antonio Martone
(da Il Sidicino - Anno XII 2015 - n. 5 Maggio)