L'ASSOCIAZIONE
 
il Sidicino
 
Indice per autore
 
Indice Giuseppe Lacetera
 
 

Recensioni: "'Nu zumpo 'e ll'anima" di Paolo Cristiano

 

Non è la prima volta che Paolo Cristiano pubblica una raccolta di poesie in dialetto napoletano. Ma certamente è, questa, la prima volta che il dialetto napoletano, “corrotto” da influenze teanesi, viene programmaticamente adottato da Cristiano come lingua privilegiata della poesia, operando una forte e consapevole scelta culturale prima che poetica. Paolo Cristiano ha attraversato con la poesia e con la pittura i più importanti movimenti del novecento, dall'espressionismo al lirismo magico, senza mai sottrarsi, vuoi con la sua vita vuoi con la sua arte, al confronto con i momenti tragici e con i momenti felici della seconda metà del novecento: la guerra, la prigionia, la liberazione, la povertà del Sud, la solitudine metropolitana, la folle corsa autodistruttiva di questi ultimi anni. Con l'ultima raccolta di poesie, 'nu zumpo 'e ll'anima, Paolo Cristiano sembra ripercorrere a ritroso, dall'alto di una esperienza vissuta intensamente, la sua stessa esistenza e quella delle persone che gli hanno fatto compagnia, in cerca di un senso da portarsi dietro nell'ultimo tratto di strada. Con uno strappo culturale arriva alla conclusione che tutti gli strumenti espressivi di cui si è servito fino ad ieri gli appaiono inadeguati per scavare nel sottosuolo dell'animo, per interrogarsi senza finzioni sulla vita, per rappresentare il vuoto di senso che ne emerge. Per lui che vive in una grande realtà urbana, c'è bisogno di far ricorso ad una lingua “fatta di carne e di sangue”, di viaggiare in un altro tempo o in un altro luogo per trovare le parole vere che l'invasione dei media ha cancellato dal cuore degli uomini. La lingua dell'innocenza che Paolo Cristiano si è forgiato per questa ultima opera è il risultato di uno strano impasto di dialetto napoletano, di teanese, di termini colti tratti dagli antichi filosofi e caricati della dura sonorità popolare delle nostre terre. La lingua della sua terra, della sua età dell'oro, depositatasi nella memoria insieme ai ricordi dell'adolescenza, finisce per assurgere a strumento espressivo ideale, e forse esclusivo, per raccontare “quell'indicibile che può ritenersi poesia”, per raccontare, nel frastuono verbale di questi tempi, l'intensità dei sentimenti, l'istintività delle emozioni, il rumore delle passioni.
Cristiano per primo si rende conto che la sua operazione linguistica si distacca dalla tradizione della poesia napoletana classica, e sembra rammaricarsene. Il suo è un dialetto che non consola, che non conosce la leggerezza espressiva di Di Giacomo, di Ferdinando Russo o di Gioacchino Belli, tenendosi ben lontano dai toni leggeri di un certo malinconico lirismo tipico della poesia napoletana. Paolo Cristiano ne parla consapevolmente nei versi iniziali di “Quante me dispiace”:
Ma quanne me dispiace
'e nun sapè scrivere comm''a Salvatore,
a Ferdinando, o a Giuvacchino…
Con questo originale impasto linguistico che viene piegato a tradurre con la sua genuinità e immediatezza le complesse meditazioni sulla realtà “che è in noi e intorno a noi, questo nulla, in cui siamo immersi o che siamo”, Paolo Cristiano interroga i grandi pensatori, Socrate, Agostino, Vico, Kant, Hegel, “Nicce”. È un ininterrotto flusso di domande su tutto, sull'arte, sull'anima, sulla verità.
Il manifesto poetico di Cristiano sta tutto nella prima poesia della raccolta, “Vurria” che inizia proprio con la domanda fondamentale che tutti, da sempre, si pongono:
ie vurria sapè chi simme
che simme, e pecchè simme…
E in un'altra straordinaria poesia – “e pigliasse a pretate” - disegna un quadro amaro del nostro tempo:
Peggio 'e 'na peste song'ogge
tanti ccose ca fann 'a vita
'e stu paese nuosto amara e schifosa
specie pe' chi fatica e adda fatecà…”
In compagnia di questo personale strumento espressivo, che recupera parole antiche e dimenticate, ricche di musicalità e di potenza espressiva, Paolo Cristiano porta a compimento un intenso viaggio dentro la sua esistenza, interrogandosi senza angoscia sul senso delle cose, quasi rassegnato al silenzio della verità. È un viaggio circolare che parte dall'infanzia con la prima poesia, “Terra mia”, e, ripercorrendo l'esperienza di artista in una grande città, narrando i giorni dell'amore, dell'amicizia, della vecchiaia, ritorna immancabilmente al punto da cui tutto è iniziato, alla casa paterna in Largo San Benedetto. “Suonno d''o viecchio” è la poesia che chiude il cerchio della vita col ritorno immaginario a Teano, il suo paese, lontano come un sogno, magico come una favola.
Con questa evocativa poesia Paolo Cristiano ci dà un panorama di quella che era la vita di un tempo a Teano, mettendo in scena una fitta rete di figure che appartengono alla nostra memoria storica, con una vivacità e un colore degni di una tavola di Bruegel:
ie vurria, proprio pè 'nu miraculo,
putè turnà a nascere, no pe campà
n'atu tanto, ma pè turnà ancora 'na vota,
e pe' 'nu poco, a chillu tiemp', a chella casa
'e prete vive, addò nasciette tanti, tanti
anni fa', a chillu paese mio d'allora,
int''o vico 'e san Benedetto, ca pare
'nce sta ancora tale e quale, turnà 'nu poco,
comm'a tanto: cu' fratemo a fa' e rifa'
ll'aiole int''o ciardiniello 'e chella casa,
…………………………………………
Pure si 'o vico rumanette comm'era, cu''
'a piccula basilica 'e San Benedetto ca
'o chiureva, cu' a fianco 'u palazzo d' 'e Martelline,
ca curavano 'a chiesulella, facenno ricere 'a messa
'a rummeneca, e facenne fa' 'nu presepio granne
a Natale, da 'o giudece Borrelli, ca io aiutavo.
………………………………………………….
Quanno po' a' 'o paese calava 'o sole e attuorno
'e culline se facevano quasi viola, 'a gente
scenneva da 'e case 'nvers' 'a piazza: nobbele,
signure, prufessiuniste, giuvane, attempate,
guagliune e guagliole; propete mentre
masto Gaetano 'o falegname, cu 'a puteca
'ncentro, chiureva e 'o stesso, doppo poco,
facevano 'o ferraro Tizzone, a 'o vico Sant'Austino,
e Minicuccio 'o stagnaro, 'e faccia 'a Nunziata;
e poco cchiu' tarde arrivava, propete 'mpiazza
all'angolo d''o corso, 'o curriere Paoletti,
sott''a 'na muntagna 'e pacche, pacchette,
balice, scatulune, casciulelle, e accumenciava
'a putecarella cu' 'a gente ca ieva a ritirà
chella ch'aveva urdinate d'accattà a Napule,
e ca spisso nun era propete comm' 'o vuleva,
………………….Po' accummenciavane 'e gire
'a nu cap'all'ato d''o Corso, da 'o Scuvato
'nfin'a 'o monument' 'a Vittoria, cu' 'a lampeda
eterna p' 'e cadute 'nguerra. Quaccuno scenneva
addu 'Ngelica, pe' 'na pizza o 'nu cazone,
'a fine d' 'a prima rampa d' 'a Rua, primma
d' 'e scuderie 'e Giuvanna 'a Pazza…
Le domande sul senso dell'esistenza si inseguono da una poesia all'altra, fino a giungere agli ultimi versi che chiudono la raccolta: è qui che finalmente Paolo Cristiano sembra trovare la chiave per dare un senso al tutto:
Pozzo e voglio ricere addio…
a chi m'ha fatto cumpagnia,
m'ha ascutato e capite,
comme a chi m'ha vuluto
e aggiu vuluto bene,
ca resta 'o meglio 'e sta vita,
e ca 'nce n'addunamme
sulo quanno 'o stamme pe' perdere.
Addio.

Giuseppe Lacetera
(da Il Sidicino - Anno VIII 2011 - n. 7 Luglio)