L'ASSOCIAZIONE
 
il Sidicino
 
Indice per autore
 
Indice Carlo Antuono
 
 

Un'antica "Ninna Nanna" contadina

 

A proposito di dialetti, non possiamo non ricordare la scomparsa, all'inizio di quest'anno, di uno dei più grandi studiosi del linguaggio del secolo scorso: Tullio De Mauro. «I dialetti sono testimoni preziosi di storia  civile e culturale: sono intrisi della intelligenza e della fatica, del sapere intellettuale e delle esperienze culturali delle popolazioni che li hanno parlati e parlano». Così egli ammoniva ancora negli anni settanta quando una dialettofobia ricorrente, soprattutto presso le scuole elementari e medie d'Italia non accennava ad attenuarsi. Dialettofobia che affondava le proprie radici nell'ottocento. Così, mentre il giovane Regno d'Italia cercava le vie dell'unità delle varie popolazioni, ebbe l'appoggio delle autorità scolastiche che nei dialetti, ingenuamente, credettero di vedere nemici dell'unità nazionale. Contiamo di tornare sull'argomento dei dialetti in Italia e sulle origini della loro nascita nei prossimi numeri di questo giornale.
In questo numero proponiamo una delle più comuni ninne nanne contadine delle nostre zone, ricca, pur fra le cantilene in rima, di agevoli spiragli ove poter entrare in punta di piedi per  scorgerne, attraverso il linguaggio,  il mondo circostante.

*****

Ninna nanna, e'a nanna nu'  veéne
'stu ninnu miu chi me ru manténe?
Mé ru manténe Diu e la Maronna
accussì ru ninnu miu se n'addorme.
Suonno ca vieni pe' la cupa
Stu ninnu rorme e a mamma soa s'aiuta
Suonno che vieni pe' sata via
Stu ninnu rorme e mamma soa s'abbia.
Ninna nanna nunnarella
 Ru gliupu sa mangiata a pecurella
Sa mangiata e nu'za fenuta
Ce n'è rimasta quant'a na furmica.
Suonnu ca ce vieni ra ru monte
Piglia pagliuche r'oru e ragli 'nfronte
Ragli 'nfronta ma nu' me ru fa male
Ca pezze ne tengu pe me ru sanare.
Suonnu che 'ngannasti ru lione,
adduormime 'stu ninnu pe 'ddi ore.
Ninna ohh ninna ahh vieni suonnu ca nu' veéne
E 'ntengu jatta  cu manténe.
Suonnu suonnu ca trichi e ca nu' vieni
Vieni a cavallu e nu' menì a 'pieri
Ca si vieni a pieri te struj le scarpe
Si te le struj r'oru te le facciu.
Gl'iangelu è passatu e chistu ninnu miu s'è ripusatu
Gl'iangelu è passatu e se ne 'ggiutu
Ru suonnu è menutu
E chistu ninnu miu s'è adduurmuutuu.

(l'ultima strofa è bisbigliata)

*****

Una giovane contadina, con tante faccende da sbrigare e ninnu suo non s'addormenta. Dunque invoca il sonno a tu per tu come un Orfeo pagano e lo invita a venire, da ogni luogo, ad addormentare 'stu ninnu suu: da una cupa, una carrera profonda ed incassata nel tufo grigio, così lei s'aiuta, si dà da fare; o pe sata via (per quest'altra via) così lei s'abbia, ne approfitta per andare a fare qualche commissione.
Quella delle pagliuche d'oro da cospargergli in fronte per annebbiarlo, addormentarlo è un'antichissima credenza mitologica, anche se qui la mamma usa il verbo ragli 'nfronte che certo appare un po' esagerato dall'impazienza che gli mette addosso il divino Orfeo che trica (tarda)  a farsi vivo. Ma subito, però, si pente: ragli 'nfronte ma nu' me ru fa male e scherzando chiosa: non ho neanche le pezze per guarirlo.
Le pezze che fungevano da bende  erano fatte con dei ritagli di lenzuola dismesse o di asciugamani o di camicie da notte o di altri indumenti intimi e comunque stoffe di tela di lino. Esse si sterilizzavano e diventavano bianchissime attraverso un particolare bucato del tempo (la culata), fatto con cenere ed acqua bollente, una volta asciutte si tagliavano in lunghe fettucce di varia misura che alla malaugurata occorrenza diventavano bende.
Un'ultima nota merita quel 'ntengu jatta cu manténe (non ho nessuno che lo intrattiene), era un modo di dire, forse ancora oggi in uso, per dire che le faccende di casa delle contadine non le faceva certo la gatta. Ciò estensivamente portava a concludere che, purtroppo, alle villane non  era concesso di potersi intrattenere in  chiacchiere con le vicine.
Il motivo ricorre anche, in diverse forme, nelle filastrocche  ciociare: « ...cummà i tieng ra truttà che 'ntien Jatta a la pagliara che m'ancunocchia la rocca».

Carlo Antuono
(da Il Sidicino - Anno XIV 2017 - n. 1 Gennaio)